Ciro DOC
Il Cirò DOC è uno dei vini più rappresentativi della Calabria, prodotto principalmente nelle aree di Cirò e Cirò Marina, in provincia di Crotone. Questa denominazione ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata (DOC) nel 1969 e comprende tre tipologie di vino: rosso, bianco e rosato. Il Cirò Rosso è realizzato principalmente con uve Gaglioppo, un vitigno autoctono che conferisce al vino il suo caratteristico colore rosso rubino intenso. Al palato è corposo, con tannini decisi ma ben bilanciati e una buona persistenza. I profumi predominanti sono quelli di frutti rossi maturi come ciliegia e prugna, accompagnati da note speziate di pepe nero, tabacco e un tocco di liquirizia. Il Cirò Bianco è un vino bianco secco prodotto principalmente con uve Greco Bianco. Al palato è fresco e vivace, con una buona acidità e una leggera sapidità. I profumi predominanti sono quelli di frutta a polpa bianca come mela e pera, accompagnati da note floreali di fiori bianchi e sfumature agrumate. Il Cirò Rosato è un vino rosato prodotto con uve Gaglioppo. Al palato è fresco e leggermente fruttato, con una buona acidità che conferisce freschezza. I profumi predominanti sono quelli di frutti rossi come fragola e lampone, accompagnati da note floreali e una leggera sfumatura di agrumi.
Greco di Bianco
Il Greco di Bianco è un vino bianco dolce e aromatico prodotto principalmente nel comune di Bianco, in provincia di Reggio Calabria. Ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata (DOC) nel 1980. Questo vino è realizzato con uve Greco Bianco, un vitigno che conferisce al vino i suoi caratteristici profumi intensi. Al palato è dolce, vellutato e con una buona persistenza. I profumi predominanti sono quelli di frutta secca come fichi e datteri, accompagnati da note floreali di gelsomino e zagara e un leggero sentore di miele e mandorla.
Bivongi DOC
Il Bivongi DOC è un vino pregiato prodotto nelle pittoresche zone di Bivongi e nei comuni limitrofi, situati nelle province di Reggio Calabria e Catanzaro. Ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata (DOC) nel 1996, a testimonianza della qualità e della tradizione vinicola di questa regione. Questo vino è disponibile in due varietà distinte: Il Bivongi Rosso si caratterizza per il suo colore rosso rubino, con riflessi granati. Al palato è corposo e armonico, con tannini ben equilibrati e una buona persistenza. I profumi predominanti sono quelli di frutti rossi come ciliegie e prugne, arricchiti da note speziate e di liquirizia. È prodotto principalmente con uve Gaglioppo e Greco Nero, spesso arricchite da altre varietà locali che ne esaltano il profilo aromatico. Il Bivongi Bianco si distingue per il suo colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al palato è fresco e complesso, con una buona acidità e una leggera sapidità. I profumi predominanti sono quelli di frutta a polpa bianca come mela e pera, accompagnati da note floreali di fiori bianchi. È realizzato principalmente con uve Greco Bianco e Malvasia Bianca, che conferiscono al vino le sue caratteristiche peculiari.
Savuto DOC
Il Savuto DOC è un vino pregiato prodotto nelle suggestive zone di Scigliano e lungo le pittoresche colline che costeggiano il fiume Savuto, situato tra le province di Cosenza e Catanzaro. Questa denominazione offre sia varianti di vino rosso che bianco, ciascuna con caratteristiche distintive che esaltano il territorio calabrese. Il Savuto Rosso si distingue per il suo colore rosso rubino intenso, ottenuto da un blend di uve Gaglioppo, Greco Nero, Nerello Cappuccio e Sangiovese. Al palato, questo vino si presenta corposo, con tannini decisi e una lunga persistenza. Le note di degustazione includono frutti rossi come ciliegia e mora, arricchite da sfumature speziate di pepe nero, tabacco e un leggero sentore di cioccolato, creando un profilo aromatico unico e affascinante. Il Savuto Bianco, prodotto principalmente con uve Malvasia Bianca, Trebbiano Toscano e Pecorello, si distingue per la sua freschezza e leggera aromaticità. Al palato, offre una buona acidità e una leggera sapidità, con profumi che evocano frutta a polpa bianca come mela e pera, accompagnati da delicate note floreali e un leggero sentore erbaceo. Il suo colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli, che riflettono la vivacità di questo vino.
Melissa Rosso
Il Melissa Rosso è un vino rosso prodotto principalmente nelle aree di Melissa e Ciro, in provincia di Crotone. Ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata (DOC) nel 1979. Questo vino è realizzato principalmente con uve Gaglioppo, talvolta accompagnate da altre varietà locali. Al palato è corposo, con tannini ben strutturati e una buona acidità. I profumi predominanti sono quelli di frutti rossi come amarena e mora, accompagnati da note speziate di chiodi di garofano, vaniglia e un tocco di cioccolato fondente.
Lamezia Rosso
Il Lamezia Rosso è un vino rosso prodotto nella valle del Lametino, in provincia di Catanzaro. Ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata (DOC) nel 1978. Questo vino è realizzato con un blend di uve Gaglioppo, Greco Nero e Nerello Cappuccio. Al palato è equilibrato, con tannini morbidi e una buona acidità che conferisce freschezza. I profumi predominanti sono quelli di frutti di bosco come mirtillo e lampone, accompagnati da note erbacee e speziate di pepe nero e tabacco.
Terre di Cosenza
Il Terre di Cosenza è un vino prodotto in diverse varietà – bianco, rosato e rosso – nelle colline della provincia di Cosenza. Ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata (DOC) nel 2011. Il Terre di Cosenza Rosso è realizzato principalmente con uve Gaglioppo e Magliocco. Al palato è corposo, con tannini ben integrati e una buona persistenza. I profumi predominanti sono quelli di frutti di bosco come mora e ribes, accompagnati da note speziate e un leggero sentore di cioccolato. Il Terre di Cosenza Bianco è realizzato principalmente con uve Greco Bianco e Malvasia Bianca. Al palato è fresco, con una buona acidità e una leggera sapidità. I profumi predominanti sono quelli di frutta fresca come mela e pera, accompagnati da note floreali e sfumature agrumate.
Esaro
L’Esaro è un vino rosso prodotto nelle colline della valle dell’Esaro, in provincia di Cosenza. Ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata (DOC) nel 1995. Questo vino è realizzato principalmente con uve Magliocco Dolce e Greco Nero. Al palato è strutturato e avvolgente, con tannini morbidi e una buona persistenza. I profumi predominanti sono quelli di frutta rossa matura come ciliegia e prugna, accompagnati da note speziate di pepe nero e un leggero sentore di liquirizia.
Scavigna Bianco
Il Scavigna Bianco è un vino bianco prodotto nelle colline di Scavigna, in provincia di Catanzaro. Ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata (DOC) nel 1994. Questo vino è realizzato con un blend di uve Trebbiano Toscano, Chardonnay e Malvasia Bianca. Al palato è fresco e vivace, con una buona acidità e una leggera sapidità. I profumi predominanti sono quelli di frutta a polpa bianca come mela e pera, accompagnati da note floreali di fiori bianchi e sfumature agrumate.